top of page

Ristrutturare casa: Guida ai bonus 2019

Aggiornamento: 29 dic 2018


Con l'anno nuovo alle porte, e la Legge di Bilancio ormai in dirittura di arrivo, è il momento di approfondire lo scenario che attende chi voglia ristrutturare la propria casa nel 2019.


Analizziamo insieme il panorama delle principali agevolazioni fiscali in vigore (anche) per il prossimo anno, e che riguardano:


  • Ristrutturazioni;

  • Acquisto elettrodomestici;

  • Acquisto mobili;

  • Interventi di efficienza energetica (il cosiddetto Ecobonus);

  • Sistemazioni a verde;

  • Interventi di adozione di misure antisismiche (noto come Sisma bonus).


Proviamo a guardare nel dettaglio le singole tipologie di lavori soggette ad agevolazione, con le relative percentuali di detrazione. Ricorda che se intendi ristrutturare la tua casa, o se in questo post non troverai le informazioni di cui hai bisogno, puoi contattarmi per chiedere una consulenza!


Bonus ristrutturazioni

Per il bonus ristrutturazioni è prevista la proroga per tutto il 2019. Le detrazioni riguarderanno, come di consueto, interventi di manutenzione straordinaria su singole unità immobiliari, così come su parti comuni di edifici condominiali.

  • Percentuale di detrazione: 50% in dieci anni

  • Tetto massimo di spesa: 96.000€ per singola unità immobiliare

  • Interventi soggetti alla detrazione: ogni genere di intervento che si configuri come manutenzione straordinaria (lavori di modifica della distribuzione interna, rifacimento pavimenti e rivestimenti, sostituzione e rifacimento impianti, sostituzione serramenti interni ed esterni etc.)

Confermato anche per il 2019 l'obbligo di comunicazione all'ENEA degli interventi comportanti un miglioramento della prestazione energetica dell'immobile. Nello specifico, andranno comunicati all'ENEA i lavori che prevedono:

  • coibentazione di pareti, coperture e pavimenti;

  • sostituzione finestre;

  • installazione di impianti solari termici e fotovoltaici;

  • caldaie ad acqua e generatori di aria calda a condensazione, pompe di calore, microgeneratori, scaldacqua a pompa di calore, impianti a biomassa, sistemi di contabilizzazione del calore in impianti condominiali centralizzati;

  • sistemi di termoregolazione e Building Automation.

La comunicazione andrà effettuata, attraverso il portale che l'ENEA metterà a disposizione, entro 90 giorni dalla fine dei lavori o del collaudo, ove previsto.


Bonus acquisto elettrodomestici e mobili